Cosa bisogna considerare quando si acquista dalla Cina al Perù nel 2025?

04-08-2025

Secondo gli ultimi requisiti commerciali peracquisti dalla Cina al Perù nel 2025, si dovrebbe prestare particolare attenzione ai seguenti aspetti:

 

1. Requisiti dei documenti di sdoganamento

Documenti richiesti: Fattura commerciale (in spagnolo), lista di imballaggio, polizza di carico (si accettano solo polizze di carico originali o lettere di vettura marittima originali).

Documenti aggiuntivi: Certificato di origine (per ridurre la probabilità di ispezione), certificato fitosanitario (i prodotti agricoli devono specificare il numero di registrazione dell'impresa di produzione).

Informazioni sul destinatario: Almeno uno dei destinatari o della parte notificante sulla polizza di carico deve essere una società registrata localmente in Perù e deve essere indicato il numero di identificazione fiscale (numero RUC).

 

2. Restrizioni e certificazioni del prodotto

Merci proibite/limitate:

Cibo, medicinali (che richiedono permessi speciali), marchi contraffatti, contanti/assegni.

Prodotti antidumping: cerniere, tessuti in poliestere-cotone, stoviglie in acciaio inossidabile, calzature (è richiesta la conferma dell'esenzione).

Trasporto di merci sensibili: cosmetici, prodotti elettrici, liquidi/polveri richiedono una notifica preventiva e l'imballaggio deve essere conforme agli standard di sicurezza.  

Certificazioni speciali: strumenti estetici, dispositivi medici, ecc. richiedono una certificazione preventiva del paese di destinazione.

 

3. Tasse e controllo dei costi  

Struttura fiscale: dazi doganali + IVA CIF (18%) + supplementi, con costi totali che ammontano a circa il 30%-50% del valore della merce.

Scenari esenti da imposte: Alcuni prodotti agricoli (ad esempio le noci) sono soggetti a dazi doganali pari allo 0%, ma richiedono comunque il pagamento dell'IVA al 13%.  

Suggerimenti per risparmiare sui costi:  

Spedire in lotti per evitare dichiarazioni elevate per singole spedizioni;  

dichiarare il valore del carico in modo ragionevole (la sottovalutazione è severamente vietata, poiché potrebbe comportare tasse e multe aggiuntive).  

 

4. Logistica e operazioni di sdoganamento (dalla Cina al Perù)

Requisiti di imballaggio:

L'imballaggio esterno deve essere etichettato con'Questo prodotto viene esportato nella Repubblica Popolare Cinese'(in cinese/inglese), nome del prodotto, luogo di origine, numero di registrazione dell'impresa, ecc.;

I prodotti chimici devono utilizzare imballaggi a tenuta stagna standardizzati a livello internazionale.

Procedura di sdoganamento:

Si consiglia di ingaggiare un agente doganale locale peruviano professionista per gestire la revisione dei documenti e la cooperazione in materia di ispezione;

I numeri dei sigilli dei container devono essere elencati per esteso sulla polizza di carico.

 

5. Raccomandazioni per la mitigazione del rischio

Rischio politico: L'instabilità politica in Perù potrebbe avere ripercussioni sull'attuazione delle politiche; monitorare attentamente gli sviluppi negli aggiornamenti degli accordi di libero scambio (ad esempio, riduzioni tariffarie, disposizioni sulla liberalizzazione del commercio dei servizi).

Tempistiche logistiche: Calcolare un tempo di trasporto sufficiente per tenere conto della congestione del porto (soprattutto durante le festività) e stipulare un'assicurazione sul carico.

Selezione del fornitore: Dare priorità alla collaborazione con fornitori registrati in Perù con registrazione delle esportazioni (ad esempio, i prodotti agricoli devono provenire da aziende approvate dalla Cina).

 

Promemoria: nel 2025, la dogana peruviana applicherà rigorosi standard di valutazione per macchinari e prodotti tessili; garantirà che le dichiarazioni siano in linea con il valore effettivo delle merci. In base ai termini DDP, assicurarsi che gli spedizionieri dispongano di capacità di sdoganamento dedicate per il Perù.


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza